info
Nel 2008, Daniele, Nicola, Bob e Sara si incontrano una sera nell’unico pub di Castelfidardo, la loro città natale in provincia di Ancona. Essendo amici di vecchia data, iniziano a parlare delle loro vecchie esperienze non andate a buon fine con le rispettive band e a lamentarsi dell†...
Nel 2008, Daniele, Nicola, Bob e Sara si incontrano una sera nell’unico pub di Castelfidardo, la loro città natale in provincia di Ancona. Essendo amici di vecchia data, iniziano a parlare delle loro vecchie esperienze non andate a buon fine con le rispettive band e a lamentarsi dell’attuale panorama musicale odierno.
Decidono così di dar vita ai DESIGN. Lo scopo è uno: riportare in auge un modo di far musica rock che sembra morto alla fine degli Anni 90 e aggiornarlo coi suoni e un gusto per l’elettronica che tenga conto dei progressi fatti nel campo musicale negli ultimi anni, così da dar vita a un sound potente e aggressivo e allo stesso tempo fresco e moderno, che non abbia niente da invidiare alle band straniere.
Nel 2009 registrano così “4 LITTLE HANGED TOYSâ€, un ep che inizialmente avrebbe dovuto solo essere un promo, dato il sound ancora acerbo e derivativo, ma che con la collaborazione del Lullaby Recording Studio è diventato un valido minialbum, oltre che un ottimo biglietto da visita, che nel giro di pochi mesi trova subito un’etichetta oltremanica, la Copro Records/Casket Music che lo distribuisce nel 2010. Da questo estraggono un singolo “PAINTER†e ne girano un videoclip.
Per tutto il 2010 e parte del 2011, sopra le proprie aspettative, si trovano a salire sugli stessi palchi di “Il Teatro degli Orroriâ€, “Ministriâ€, “Fratelli Calafuriaâ€, “Andeadâ€, “Orange†e la band britannica “The Electric Riotâ€, oltre a vincere svariati concorsi.
Entrano in studio nel 2011, con le idee molto più chiare e un sound ormai maturo per dar vita a “Technicolor Noiseâ€. Si aggiunge un quinto elemento, Emanuele, alla seconda chitarra, così da aumentare il “wall of sound†e dare la possibilità a Nicola di poter giocare di più con synth ed elettronica.
Per chi volesse sapere il perché del nome DESIGN la risposta è semplice. “La parola DESIGN, oltre a suonare bene ed essere facilmente memorizzabile, si usa per definire la corrente artistica applicata all’oggetto di produzione industriale, oggetto che in questo caso è la musica stessa, che noi intendiamo rivalutare come vera e propria arte e non come un prodotto da etichettare. Inoltre il compito del DESIGN è quello di rendere innovativo qualcosa di già esistente e comune. Ed è così che deve essere il nostro sound. Saranno pure semplici canzoni rock ma devono suonare come qualcosa di mai sentito primaâ€.
DESIGN has updated its tracks DESIGN has updated its photo DESIGN and DESIGN Design - Technicolor Noise In 2008, Daniele, Nicola, Bob e Sara meet in the only pub of Castelfidardo, their hometown in the province of Ancona. They are friends of a long standing so they start speaking about their band experiences turning out ba[...]