Il terzetto veronese (Luca Zevio, Niccolò Sorgato e Sbibu) s’incontra nel 2000 e subito nel 2001 comincia a lavorare al primo album, artisticamente autoprodotto e arrangiato dalla band, che vede la partecipazione alla chitarra di Enrico Terragnoli. Il disco d’esordio si intitola Alz ...
Il terzetto veronese (Luca Zevio, Niccolò Sorgato e Sbibu) s’incontra nel 2000 e subito nel 2001 comincia a lavorare al primo album, artisticamente autoprodotto e arrangiato dalla band, che vede la partecipazione alla chitarra di Enrico Terragnoli. Il disco d’esordio si intitola Alzare la voce, è frutto del felice incontro tra loro e la Freecom etichetta satellite di Rai Trade distribuita da Edel ed esce ufficialmente nel 2004. Nel frattempo il brano Simona finisce nella compilation MusicAliveUno. Alzare la voce guadagna il terzo posto alle Targhe Tenco 2004 come migliore opera prima. I Farabrutto partecipano alle due edizioni del Mantova Musica Festival (nel 2005 anche in compilation), al MEI e a varie rassegne per la musica d’autore in tutta Italia. Nell'estate 2005, a Verona, sono protagonisti della messa in scena dello spettacolo tealtral musicale Romeo and Juliet, con Punto in Movimento per la regia di Roberto Totola, vestendolo live dei brani del primo disco. Luca Zevio, ha anche recitato nel ruolo di Coro/Narratore. Nell’ottobre 2005 al Teatro Ariston di Sanremo, per l'edizione del trentennale della rassegna del Club Tenco, si aggiudicano il Premio Siae/Club Tenco. Questa la motivazione: “La strana miscela di amori musicali, le diverse fonti di ispirazione, il ritmo serrato della loro carica strumentale e vocale, i testi impregnati di verità scomode ne fanno uno dei più originali esempi di linguaggi nuovi per la canzone italianaâ€.
Diversi i palchi italiani calcati in questi anni… I loro live sono fatti di improvvisazione e gli arrangiamenti cambiano confezionando set sempre diversi.
Ora è la volta di Estremoriente Mediocre Occidente (settembre 2010, Freecom/?).
www.farabrutto.it