c.s. Doppio appuntamento per il Club Tenco nella Capitale. Il 19 e il 20 aprile si potrà assistere a una vera full immersion nella canzone d’autore.  GIOVEDÌ 19 APRILE - Si parte con la presentazione di MULTIFILTER. Mito e memoria del padre nella canzone, un volume con due CD allegati a cura di Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Premio Tenco (Squilibri editore), che si svolgerà all' Auditorium Parco della Musica di Roma alle ore 18.00.
Un’iniziativa editoriale promossa da Club Tenco e Cose di Amilcare – la costola catalana del Club – per evidenziare come ‘certe’ canzoni, oltre a veicolare sentimenti ed emozioni collettive, sono anche un mezzo straordinario per raccontare le trasformazioni che investono la società e i suoi assetti sociali, soprattutto quando riguardano relazioni così prossime all’esperienza quotidiana di ognuno come quella tra padri e figli.
«Una circonvallazione cantata e ragionata intorno alla figura del padre», per dirla con le parole di Sergio Secondiano Sacchi.
IL VOLUME (Formato 15x21, 38 immagini a colori, pp. 208) - Un affresco sonoro sulla figura del padre, tra memoria personale, racconto generazionale e trasfigurazione mitica, seminando spunti di riflessione raccolti, in punta di penna o di matita, nel volume da autori ed artisti, da Francesco Guccini a Sergio Staino, da Gianni Mura a Paolo Virzì, da Carlo Petrini a Marco Nereo Rotelli, da José Maria Micó a Luis Eduardo Aute, quasi a delineare una mappa estesa di geografie amorose.
I CD - Trentasei canzoni, molte delle quali inedite, di alcuni dei più originali esponenti della scena musicale, da Amancio Prada a David Riondino, da Mimmo Locasciulli a Sergio Cammariere, dai Yo Yo Mundi a Mauro Ermanno Giovanardi, dai Têtes de bois a Peppe Voltarelli, animano così, nei due CD.
ALLA PRESENTAZIONE INTERVERRANNO TRA GLI ALTRI: il curatore del volume e dei CD e responsabile artistico del Premio Tenco, Sergio Secondiano Sacchi, i giornalisti Michele Neri e Fausto Pellegrini e alcuni artisti e musicisti che hanno contribuito alla realizzazione del volume tra i quali Anna Corcione, Alessandro D’Alessandro, Mimmo Locasciulli, i Têtes de bois, Tito Schipa jr. e Peppe Voltarelli. Modera l’incontro Domenico Ferraro, direttore editoriale della Squilibri.
VENERDI’ 20 APRILE - Sarà la volta de IL TENCO ASCOLTA, il format ideato dal Club Tenco che si sviluppa in una serie di live in giro per l’Italia, durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club.
Alle ore 21.00, Il Tenco Ascolta arriverà a Monterotondo (Roma), al Teatro Francesco Ramarini.
Ad esibirsi sul palco saranno i cantautori: i Lontano da qui, Giulio De Gennaro, Jimmy Ingrassia e la Med Free Orkestra.
Ospite speciale della serata sarà MIMMO LOCASCIULLI, uno dei Maestri della canzone d’autore italiana che ha esplorato i più ampi generi musicali: dalla matrice folk-rock lasciandosi poi contaminare dal pop, fino alle incursioni nella musica elettronica, nel blues e nel jazz.
A condurre la serata sarà lo storico presentatore del Premio Tenco, Antonio Silva. L’Ingresso è di 10 euro. Prevendite presso la Biblioteca Comunale "Paolo Angelani" - Piazza Don Minzoni snc, dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 19.00.
Il Tenco Ascolta (ITA) è un’occasione per incontrare la musica di qualità di domani, da sempre compito del Club Tenco. Non è un contest, e quindi non ci sono vincitori. In qualche caso però alcuni degli artisti che partecipano a “Il Tenco ascolta” sono invitati al Premio Tenco (la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo) o in altre iniziative del Club. Il format è nato nel 2008 con due serate a Provvidenti, in provincia di Campobasso, e si è poi via via esteso in tutta Italia.
CLUB TENCO / FABBRICA CULTURALE - MULTIFILTER. Mito e memoria del padre nella canzone fa parte dei progetti della Fabbrica culturale del Club Tenco che si prodiga durante l’anno nel promuovere e diffondere la canzone d’autore attraverso iniziative trasversali: pubblicazioni di libri e CD, concerti dal vivo in giro per l’Italia con i più interessanti talenti emergenti (Il Tenco Ascolta), i Progetti con le scuole che vedono sempre più lo svilupparsi di attività con il patrocinio del MIUR, i concerti in sede (Venticinquenote) con i più stimolanti interpreti della canzone d’autore.
Fino ad arrivare alla tre giorni di Premio Tenco, la più prestigiosa rassegna italiana sulla canzone d’autore che si svolge tutti gli anni, ad ottobre, a Sanremo.
Senza dimenticare l’assegnazione delle celebri Targhe Tenco, conferite dalla giuria di giornalisti, critici musicali ed esperti di musica più autorevoli d’Italia.
|