Sarà capitato a tutti noi, mentre ascoltiamo un brano musicale, di percepire numerosi e gradevoli elementi di novità, ma allo stesso tempo ritrovare un ritmo o qualche sonorità molto familiare. Questo succede quando un brano riesce a sintetizzare bene gli stilemi classici di numerosi generi musicali, accostando i suoni in un melting pot semplice, geniale e molto efficace. A donare una sensazione di familiarità è l’impronta melodica italiana che viene donata alle composizioni.  C’è chi è riuscito a riunire, all’interno di uno stesso brano, sonorità latino-americane, melodie provenienti dall’Africa ed elementi rock e folk; incorniciando la loro musica all’interno della tradizione melodica italiana. Loro sono Le stanze di Federico!
1) Le stanze di Federico! Il vostro percorso artistico in tre aggettivi.
*Il nostro percorso artistico può essere racchiuso in questi tre aggettivi: FAMILIARE, INTENSO, ETEROGENEO
2) Perché avete deciso di chiamarvi cosi?
* Il nome del gruppo fa riferimento all'ambiente nel quale nasce e si sviluppa il nostro progetto musicale. Nel novembre 2011, Federico Galli decide di contattare alcuni musicisti per lavorare su alcuni brani da lui composti. Dall'unione di persone provenienti da Abruzzo, Lazio e Sicilia nasce questa realtà. Lo Studio Gallirecords, etichetta discografica presso la quale ci riuniamo periodicamente, diventa così la nostra abitazione. E' all'interno di queste stanze che nasce la nostra musica. E' grazie alla convivenza e al lavoro intenso che caratterizza le nostre sessioni di prove, che il gruppo cresce e matura.
3) All'interno della vostra musica possiamo rintracciare numerose articolazioni sonore, con l'accostamento di strumenti musicali che danno un'accentazione folkloristica e familiare (Vedi l'utilizzo della fisarmonica). Esiste un genere musicale dal quale traete ispirazione?
* Proprio in virtù delle nostre diverse provenienze musicali e geografiche, la nostra musica nasce dalla fusione di elementi eterogenei. I generi musicali che influenzano il nostro stile sono molteplici: dall'afro/latin fino al rock e alla musica folk e popolare. Il tutto inserito all'interno del contesto della canzone italiana.
4) Avete definito Il vostro brano "Così come sei" come una composizione dal sapore sudamericano. Ci spiegate il perché di questa scelta e quali sono gli elementi che caratterizzano le vostre composizioni?
* Il sapore "sudamericano" è solo uno degli aspetti del nostro stile. Ognuno di noi, provenendo da esperienze musicali fatte di generi diversi, lascia nelle composizioni e negli arrangiamenti la propria impronta caratteristica. E' così che le nostre composizioni sono caratterizzate da un importante elemento: "l'insieme" inteso come la ricerca di un raffinato gioco di fusione di "caratteri" e generi molto diversi.
5) Date un nome proprio di persona alla vostra musica, e spiegateci il perché.
* Un nome proprio di persona alla nostra musica? Non può che essere FEDERICO! Tutto è nato da lui.
Sante Alagia
|