Ascoltando i loro brani, e leggendo le loro presentazioni, sono letteralmente balzato dalla sedia, esclamando:<< E’ la prima volta che mi trovo davanti ad un gruppo tipicamente “postmoderno”>>. Questo perché ogni minimo dettaglio delle loro composizioni, dall’articolazione sonora alla struttura del testo, è pieno zeppo di citazioni. Per capire se mi sbagliavo ho voluto conoscerli meglio, e dall’intervista è emerso che il loro stile è esattamente questo; puro citazionismo e una sperimentazione senza precedenti dell’arte dei suoni. Amano, infatti, definire il loro percorso artistico sperimentale e improntato al “divertissement”, ecco perché vi ho parlato di citazionismo. Il concetto di divertissement è enunciato per la prima volta dal filosofo Blaise Pascal, ed è inteso come deviazione e allontanamento dell’uomo dal pensare a se stesso, alla sua condizione di debole e mortale. Può sembrare un’asserzione catastrofista ma il gruppo di questa settimana, il mercato del vago, vuole metterci di fronte alla constatazione che viviamo in un’epoca dove, dal punto di vista della produzione musicale, non esistono certezze, solo pie illusioni; un’epoca dominata dal mercato, che priva gli oggetti culturali della loro essenza.  1) Mercato del Vago. Il vostro percorso artistico in tre aggettivi. · Casuale, sperimentale e… divertissement (in realtà è un sostantivo, ma passacelo perché fa al caso nostro!)
2) La motivazione principale che vi ha portato alla scelta di questo nome per il vostro gruppo.
· La sonorita' e ci piaceva accostare la parola Mercato a Vago perché viviamo in un epoca dominata dal mercato ma priva di certezze.
3) Il vostro è un trio di musicisti. Giulia, Mario e Riccardo, ogni membro del gruppo ne descriva un altro.
· Giulia il leader, Riccardo la mente, Mario l'attaccabrighe.
4) La vostra musica segue strade inedite, creative e molto sperimentali. Si passa da suoni tipicamente rock a tracce elettroniche e minimal. Quali sono le caratteristiche principali capaci di caratterizzarsi come segni distintivi di un vostro brano?
· Il tentativo musicale da noi proposto e' estremamente personale, credo che se dovessimo cercare dei tratti distintivi, noi forse saremmo gli ultimi a scovarli. L'accostamento di generi estremamente lontani ci affascina, sia musicalmente che liricamente. Forse questa potrebbe essere una chiave di lettura, ma lasciamo a te la risposta.
5) Da Money for revolution a Tempi. Una frase per descrivere il vostro primo album, e una per descrivere la vostra ultima produzione.
· Money for the revolution: una rivoluzione mancata. Tempi: una rivoluzione che speriamo continui!
Sante Alagia
|