I NUOVI ALBUM DEL MESE DI OTTOBRE  Ricco il panorama delle nuove uscite del mese di ottobre sia sul piano italiano che sul piano internazionale. Ad aprire la lunga lista è Marco Castoldi alias Morgan con il suo album “Italian Songbook vol.2”. L’artista continua così il suo lavoro di approfondimento intorno alla canzone italiana degli anni ’50 e ’60 iniziato con l’uscita, nell’aprile di quest’anno, di “Italian Songbook vol.1” dedicato a sei grandi autori: Piero Ciampi, Pino Donaggio, Umberto Bindi, Domenico Modugno, Gino Paoli e Luigi Tenco.
Torna invece dopo più di tre anni dal suo ultimo lavoro, “l’Aldilà”, Samuele Bersani con “Manifesto abusivo”. L’album, uscito il 2 ottobre , contiene undici brani inediti e vanta importanti collaborazioni quali Ferruccio Spinetti e Sergio Cammariere. L’11 settembre è arrivato nelle radio il singolo che ha lanciato ufficialmente Manifesto abusivo, "Un periodo pieno di sorprese", che racconta i postumi dolorosi di una rottura sentimentale e il tentativo del protagonista di guardare avanti. I temi delle canzoni sono svariatissimi e vanno da “A Bologna”, un omaggio che l’artista fa alla sua città adottiva di cui racconta le trasformazioni, a “Pesce d’aprile”in cui Bersani si immerge nelle assurdità che dominano il nostro mondo e la manipolazione del reale da parte dell’informazione; da“ Valzer nello spazio”, un brano ricco di sentimenti, un viaggio interstellare per cercare di dimenticare un rapporto amoroso, a “Ragno”, firmato da Angelo Conte, un surreale dialogo tra l’inquilino di un appartamento, a cui dà voce Bersani, e un ragno, interpretato dall’autore. Presente nell’album anche la versione piano e voce del “Bombarolo” di Fabrizio de Andrè.
Sul piano internazionale ritornano i “Kings of convenience”. Il duo norvegese si era sciolto almeno 5 anni fa dopo il loro ultimo lavoro discografico “Riot On An Emply Street”. Lanciati nel 2001 dall’album “Quiet is the new loud” ritornano con “Declaration Of Dependance”: tredici brani in cui ritroviamo le loro inconfondibili atmosfere serene, bucoliche e sognanti in cui il genere pop e folk si fondono creando uno stile musicale del tutto originale.
Ma ottobre è il mese di un altro grande ritorno: Shakira con “She Wolf”. Dopo quattro anni di letargo la cantante colombiana ritorna con un nuovo album in cui abbandona i ritmi latini, che caratterizzano i suoi ultimi successi (La Tortura, Hips Don't Lie), e abbraccia il genere electro-pop. She Wolf è il primo singolo del nuovo album completamente in inglese. She Wolf ha anche una versione spagnola, “Loba”, che è usata dalla casa discografica per promuovere l’album nei paesi latini.
La vera rivelazione di questo mese è certamente l’ultimo album di Alessandra Amoroso, vincitrice della passata edizione del talent show “Amici”. Dopo un inizio folgorante con ep di debutto “Stupida “, la Amoroso si è confermata come la novità più sorprendente del panorama italiano. I brani del nuovo album “Senza Nuvole” sono stati scelti tra quelli di un gruppo di autori di talento e d’esperienza tra cui figurano musicisti e produttori di rilievo come Saverio Grandi, già autore per Raf e il binomio Federica Camba-Daniele Coro, che vantano collaborazioni illustri con Laura Pausini e Gianni Morandi.
Torna a far parlare di sé il Re del Pop, Michael Jackson, con la polemica nata intorno al brano“This is it”. Il brano, che ha lo stesso nome della tourneé in programma a Londra, anticipa l’uscita, a fine mese, del doppio dvd e del film “Michael Jackson this is it”. Il brano in un primo momento e stato considerato inedito ma, poche ore dopo la sua diffusione dalle radio di tutto il mondo, Paul Anka ha rivelato di averlo scritto con Jackson a quattro mani nel 1983. La canzone era poi stata offerta gratuitamente alla cantante hip-hop Safire che nel 1990 l’ha interpretata, ottenendo scarso successo, con il titolo “I never heard”. Ora Anka chiede di essere citato come co-autore e di ricevere metà dei diritti.
Da segnalare anche Paola Turci con l’album "Attraversami il cuore"; i Backstreet Boys con "This Is Us"; Mario Venuti con " Recidivo"; Noemi con " Sulla Mia Pelle"; Natalia Imbruglia con "Come to Life" e Michael Bublè con "Crazy Love".
Domenica Donato |