radiostartv - music radiostartv
facebook radiostartv - music twitter radiostartv - music youtube radiostartv - music
radiostartv promote your music with RADIOSTARTV

"This is campus...That's UniSa!"

invia per email

L'università non è solo libri, studio, esami, e sudore, ma anche musica, arte, cultura e sport. Lo sa bene chi come me frequenta l'ateneo di Fisciano, dove sono sempre attenti alle tematiche che più attraggono i ragazzi; ne ha avuto l'ennesima riprova chi era nei paraggi, dal 6 all'8 ottobre, ed ha partecipato a "That's UniSa! Campus da vivere".

In questa tre giorni organizzata dalle associazioni studentesche universitarie - sotto la direzione di Daniele Milano - Piazza del Sapere, centro del plesso universitario, ha ospitato eventi culturali di vario genere, mostrando a quanti erano alle prese con corsi, esami e gruppi di studio, le potenzialità di una struttura costruita sul modello dei college americani: installazioni artistiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, incontri d'autore, ma soprattutto tanta musica.

La manifestazione s’è aperta alle 10:30 con una riflessione su Governance, didattica e diritto allo studio nelle università. La mattinata è poi proseguita all’esterno, con l’esibizione di alcuni gruppi emergenti, per poi sublimare con l’incontro d’autore del primo pomeriggio con i Marta sui Tubi.



Seduti in circolo ai piedi del palco, alla presenza di don Gianni Citro (direttore artistico del Meeting del mare) che ha fatto da moderatore ad un incontro che sembrava una chiacchierata tra amici. Se non li conosci, non sai cosa stai perdendo. Io stesso avevo già sentito da tempo parlare di loro, ma li avevo snobbati. Quel martedì pomeriggio, in quella piazza, ho capito cosa m’ero perso. I Marta sui Tubi non sono il solito gruppo da panorama underground. Un successo accolto da pubblico e critica, un’etichetta indipendente, l’uscita del terzo album il 3 ottobre scorso; l’ampliamento del gruppo con l’entrata di due nuovi elementi, un tastierista ed un violoncellista. “Perché la scelta di un violoncello?” “Riesce a ricoprire delle sonorità che la chitarra lascia fuori”

Don Gianni rompe il ghiaccio con le prime domande: influenze artistiche, osservazioni sui testi, un breve fuoripista sulla religione; con un curioso aneddoto. Don Gianni racconta di come si sia servito delle parole di una loro canzone in un’omelia: “La paura degli esseri umani è paura di essere umani. Nietzsche diceva che Dio è morto, voi vi chiedete come sta.” - “Don Giovanni e San Giovanni” è il commento di Carmelo) - per poi passare alle domande dei presenti. Immancabile, come spiegherà proprio Giovanni, la domanda sull’origine del nome del gruppo. “Non significa niente, è un nome che c’è venuto così, una sera, seduti in un pub davanti ad un cartone di Tavernello, prima di un’esibizione. Ci piaceva l’idea di un nome di donna all’interno, come Alice in chains, o Jane’s addiction. Doveva essere un nome provvisorio, poi abbiamo visto che andava ed abbiamo deciso di tenerlo. Poi ci abbiamo costruito intorno questa storia, di una ragazza contesa, una lite in un cantiere (da qui i tubi) ed alla fine la riconciliazione dei due amici. Tempo dopo, sul forum, un ragazzo ci ha scritto che Marta sui tubi era l’anagramma de I masturbati…e ci poteva stare, d’altronde chi non l’ha fatto durante l’adolescenza? In seguito, è arrivato l’altro anagramma, Tamburi usati, che è diventato poi il nome della nostra etichetta discografica.”. Si parla poi del trasferimento al nord, della sua assoluta casualità, in contrapposizione al solito discorso della fuga da un sud che non offre occasioni di sbocco. Qualche altra domanda, tante risate, poi i nostri quattro eroi (assente giustificato Ivan Paolini, batterista del gruppo) si congedano, per potersi dedicare al sound check, in vista del grande evento serale.

La serata si apre con l’esibizione di tre gruppi emergenti, tra cui i “Controfase”, finalisti del Radiostar Music Live, tenutosi lo scorso anno a Maratea.

Poi arriva il momento clou della serata. Piazza del Sapere si riempie, un oceano di teste fluttuanti al ritmo della batteria di Carmelo, della voce potente che gioca un botta e risposta frenetico con violoncello, chitarra e tastiera. Energia pura sul palco, la luce della luna in alto e la nebbia artificiale ai loro piedi. Tutto è arte, tutto è poesia, anche il cavo del microfono che si agita irrequieto nell’aria e rovescia a terra un bicchiere di birra. Suoni e consigli nella notte universitaria, cercando di creare un contatto con gli astanti che trascendesse il piano musicale. E potete giurarci che ci sono riusciti anche stavolta, come si evince dai messaggi entusiasti lasciati su facebook, dalle oltre 100 date del loro precedente tour e dall’enorme successo riscosso dal tour iniziato il 21 agosto.



That’s UniSa! Tutto questo (e molto altro) è l’università di Salerno. Dove un giorno puoi sostenere un esame, poi vai al bar, passi nella piazza e vieni rapito dall’atmosfera festosa, per poi ritrovarti la sera a saltare sotto ad un palco ascoltando bella musica!

Giuseppe Puppo

Foto di: Danila Taccone

invia per email
lascia un commento

categories

▶ News
▶ Video
▶ Wall
▶ Community
▶ Ondemand
▶ Webtv
▶ Emerging Music


ondemand

Parte da Tricase (LE) la quarta edizione di Porto Rubino , prima data 10 luglio. Ci racconta tutto lo stesso Renzo Rubino...
Porto Rubino 2022 presentazione quarta edizione
Gianni Morandi e Jovanotti Backstage Registrazione Apri tutte le porte, presentato al Festival di SanRemo 2022
Gianni Morandi e Jovanotti in Studio per la registrazione di Apri tutte le porte
Francesca Michielin e Vasco Brondi presentano Cattive Stelle
Francesca Michielin e Vasco Brondi presentano Cattive Stelle
Francesca Michielin presenta FEAT (STATO DI NATURA )
Francesca Michielin presenta FEAT (STATO DI NATURA )
Francesca Michielin 20.02.2020 al Rocket di Milano per il Vintage Electro Set
Francesca Michielin 20.02.2020 al Rocket di Milano per il Vintage Electro Set
radiostar.it
web music channel
RADIOSTARTV
music web tv dedicated to independent music. promote your music with RADIOSTARTV
create your free space to promote your music