radiostartv - music radiostartv
facebook radiostartv - music twitter radiostartv - music youtube radiostartv - music
radiostartv promote your music with RADIOSTARTV

Intervista ad Antonio Deodati, fondatore di T.S.A. - TOTAL SOUNDING AREA

invia per email

Radiostar questo mese ha voluto intervistare un esperto del settore musicale, Antonio Deodati, produttore e arrangiatore lucano - fondatore di T.S.A. - TOTAL SOUNDING AREA.

Pubblichiamo oggi la prima parte della sua intervista



ANTONIO, SPIEGACI INNANZITUTTO IL TUO MESTIERE

Sono musicista e autore di canzoni, insegnate di musica, ma la mia vera indole è quella di fare l’ arrangiatore e il produttore artistico. Scelgo insieme all’artista l’impatto sonoro e l’immagine che più si addice alla sua musica e, insieme al mio staff, faccio talent scouting attraverso myspace, il sito internet aziendale o in giro per i locali delle grandi città e nelle nostre zone, anche le e-mail che ricevo attraverso i siti internet specializzati sono un ottimo gancio per chi ci vuole contattare.

TI OCCUPI QUINDI DELL’ARTISTA A TUTTO TONDO

Sì, mi occupo di come l’artista si propone a livello comunicativo in senso più ampio; con i miei collaboratori curo le scelte di look e il tipo di canzoni che il musicista deve scegliere per il suo percorso artistico. E’ un lavoro di squadra. Uno staff di produzione cerca anche di far esprimere al massimo il talento dell’artista, capendone i suoi punti di forza e di debolezza, amplificando gli uni e nascondendo gli altri.

Bisogna cercare sempre un equilibrio tra l’essere artista e quello che il pubblico vuole. IL mio staff è fatto di esperti di comunicazione, di immagine e promoter oltre che ovviamente di producer, musicisti e autori. I miei più stretti collaboratori sono Pierpaolo Grezzi, che da Roma, si occupa della pianificazione della produzione, dell’ottimizzazione, in particolare con lui scegliamo un percorso preciso per l’artista. Mio fratello Marco Deodati è un valido musicista e coproduttore oltre ad essere un esperto di fotografia e di grafica; Orlando Conte, è un producer e dj, con lui mi occupo di scoprire i nuovi talenti, è il nostro occhio sul mercato e le nuove tendenze; M. Francesca Zizzari è il nostro jolly: si alterna tra i ruoli di consulente d’immagine, promoter e talent scout a Milano.

NEL 1999 NASCE T.S.A (TOTAL SOUNDING AREA), COSA TI HA SPINTO A CREARLA?

Senza dubbio la passione: ho incentrato tutta la mia vita sulla musica, sullo studio e la didattica musicale.

Ma mi sono anche concentrato sulla ricerca delle tecnologie legate alla produzione musicale, alla registrazione sonora, al videomaking e alla grafica. Anche per questo motivo la mia azienda si chiama  “TOTAL SOUNDING AREA”.

Concepisco la musica come una esperienza totale, per me è come un viaggio, ogni volta che lavoro ad un disco è una avventura diversa che coinvolge vari campi. Non ci si stanca mai! Ho fatto della musica come mio motivo di vita, mi interessa tutto ciò che la prevede come background, ma cerco comunque un equilibrio con la mia vita privata. Però fare un “mestiere” che piace è quasi come non lavorare...



TI DEDICHI AD UN GENERE IN PARTICOLARE NELLE TUE PRODUZIONI? TI PIACE SPERIMENTARE?

Bisogna rispettare e valorizzare sempre l’indole e le aspirazioni dell’ artista.

Certamente mi contattano vengono da me per questo, oltre che per il modo meticoloso di fare le cose e l’originalità con cui le esprimo. L’esperienza dance degli inizi mi ha fatto capire che sperimentare è la sola strada per fare di una band o di un cantante un’artista.  L’intelligenza sta sempre nel saper bilanciare sperimentazione con funzionalità, anche nell’originalità di una nuova canzone.

DOPO VARIE COLLABORAZIONI CON ARTISTI ITALIANI, ULTIMAMENTE la T.S.A. HA COLLABORATO CON MARIE CLAIRE D’UBALDO, E’ STATA UNA ESPERIENZA INTERESSANTE?

La nostra più recente avventura è stata la collaborazione con una artista che è una vera cittadina del mondo, Marie Claire D’Ubaldo; figlia di padre francese di origini italiane, è nata in Argentina e ha vissuto dieci anni a Londra.

La T.S.A. ha prodotto nel pop e nella dance, per questo motivo siamo stati contattati per la produzione di  “The Rhythm is Magic 2009”, la versione remix del noto successo dance di Marie Claire D’Ubaldo, pezzo molto ballato negli anni ’90 e  colonna sonora del film “ Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni.

L’abbiamo prodotta in due versioni, una electro, in coproduzione con un team di nostri producer, The SkarfleX, che negli stores digitali è davvero molto apprezzata, e un’altra più acustica: la TSA version, dal sound inconsueto per un brano dance. Infatti  è composta in stile argentino e prevede l’ utilizzo di strumenti acustici come la fisarmonica e le percussioni tipiche del flamenco e del tango (cajon e nacchere per esempio).

La D’Ubaldo, pur essendo conosciuta per questa canzone, è una cantantautrice pop di grande prestigio, ha scritto melodie conosciutissime come Falling Into You, scritta per Celine Dion, One and One per Robert Miles e altre collaborazioni da compositore della parte vocale, tra le quali spiccano Enrique Iglesias, K D Lang, Belinda Carlisle, The Coors. La sua vera anima è questa e spesso le pesa l’etichetta dance. L’album del suo ritorno che è stato pensato proprio con quest’ottica.

Interamente registrato in acustico, in Songwritings & Duets (Part 1), ho coinvolto i miei musicisti migliori e in questa sede vorrei citarli tutti perché il loro impegno è stato totale: Daniele Marcante (chitarre), Cristian Paduano (Chitarre), Roberto Palladino (Batteria), Luigi Bloise (Fisarmonica), Mariantonietta Grisolia e Maria Concetta De Simone (Cori), Marco Deodati (Basso e Chitarre), Pierpaolo Grezzi (Percussioni orientali), Carmine Raimondi (Percussioni latine), Francesco Montebello (Timbales), Nicola Guida (Piano Elettrico), Orlando Conte ed io che ho suonato il piano, le tastiere, ed arrangiato gli archi, il mio assistente alla produzione è stato Orlando Conte. La produzione è durata circa otto mesi, registrando a Verona, Milano, Roma, Londra e Buenos Aires. Alcune parti del disco sono state coprodotte insieme a Shrikanth Sriram, un produttore indiano che ha lavorato anche con i Massive Attack.

La particolarità di questo album è il fatto di esser fatto di duetti proprio per sottolineare l’indole di autrice di Marie Claire. Abbiamo scelto con cura le  collaborazioni da inserire, alcune le teniamo in serbo per il secondo dei due album che sono stati pensati. Nel primo dei due album, edito da 1stPop e distribuito dalla Edel, Marie Claire duetta con Lola Ponce, vincitrice a Sanremo qualche anno fa, Dr Feelx, la voce di Chiambretti Night, il chitarrista di Ligabue e anche egli cantautore Federico Poggipollini, e ancora Gerardina Trovato in un brano in spagnolo e italiano unico nel suo genere, e ancora Laura Critchley (giovane cantante in classifica indie in UK). E’ stato un lavoro complesso, frutto di molte collaborazioni e nato qui in Italia, in Lucania, ma sarà pubblicato in vari paesi del mondo.

Questa è solo la prima parte, immaginiamo per l’anno prossimo una seconda parte.

Sante Alagia

invia per email
lascia un commento

categories

▶ News
▶ Video
▶ Wall
▶ Community
▶ Ondemand
▶ Webtv
▶ Emerging Music


ondemand

Parte da Tricase (LE) la quarta edizione di Porto Rubino , prima data 10 luglio. Ci racconta tutto lo stesso Renzo Rubino...
Porto Rubino 2022 presentazione quarta edizione
Gianni Morandi e Jovanotti Backstage Registrazione Apri tutte le porte, presentato al Festival di SanRemo 2022
Gianni Morandi e Jovanotti in Studio per la registrazione di Apri tutte le porte
Francesca Michielin e Vasco Brondi presentano Cattive Stelle
Francesca Michielin e Vasco Brondi presentano Cattive Stelle
Francesca Michielin presenta FEAT (STATO DI NATURA )
Francesca Michielin presenta FEAT (STATO DI NATURA )
Francesca Michielin 20.02.2020 al Rocket di Milano per il Vintage Electro Set
Francesca Michielin 20.02.2020 al Rocket di Milano per il Vintage Electro Set
radiostar.it
web music channel
RADIOSTARTV
music web tv dedicated to independent music. promote your music with RADIOSTARTV
create your free space to promote your music