c.s.  "La Musica è Armonia, e armonia significa accordo. Armonia è quando da una relazione di parti scaturisce qualcosa di diverso e di comune, qualcosa in cui ogni parte si possa riconoscere senza perdere per questo la sua identità...questo è il senso profondo di "Musica contro le mafie" (Luigi Ciotti)
Riparte per un' edizione unica e completamente rinnovata, il "Premio Musica contro le mafie" - 7^ Edizione.
On-line il nuovo bando su musicacontrolemafie.it/7edizione
"Musica contro le mafie" è un importante premio musicale che coniuga la musica all'impegno sociale.
Ideato, organizzato e sviluppato dall’Associazione “Musica contro le Mafie” sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Mk Records, Acep, Unemia, Banca Etica, Bcc e la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, I-Company, Narcomafie, Muzi Kult, Gruppo Eventi, il Premio è un progetto presentato a valere sul piano d'azione e coesione – Eventi Culturali 2016 della regione Calabria.
Da lunedì 5 Settembre 2016, accedendo al portale musicacontrolemafie.it/7edizione, musicisti di ogni genere ed età potranno iscriversi e partecipare al concorso che premia composizioni originali che usano la musica come linguaggio universale capace di creare e generare “Bellezza” unendo forma e contenuto.
La musica può essere un’arma non violenta ed efficace per la sensibilizzazione e diffusione di messaggi profondi, per cantare e suonare desideri di giustizia, per scuotere dall'indifferenza, dall'apatia e dalla rassegnazione.
L' obiettivo del "Premio Musica contro le mafie" è quello di premiare artisti che diffondano messaggi positivi, brani che abbiano contenuti a favore della Memoria, Denuncia, Giustizia Sociale, Resistenza e Libertà. Artisti che con la forza della loro musica preservino e tramandino la memoria, diventando testimoni di un messaggio di impegno e consapevolezza, di riflessione e invito alla "cittadinanza attiva".
Dopo una prima fase, tre giurie (Facebookiana, Responsabile e Studentesca) decreteranno i dieci finalisti che si esibiranno nelle due finali nazionali, che da quest'anno saranno inserite in una lunga kermesse ricca di incontri, concerti, seminari, showcase, spettacoli e piena di momenti di riflessione e azione concreta.
Successivamente saranno decretati i due vincitori del Premio Musica contro le Mafie – 7^Edizione che saranno premiati (con opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato e borsa di produzione o studio di mille euro) presso la "Casa del Jazz" di Roma con la presidenza di Libera e si esibiranno a "Casa Sanremo" tra il 5 e l' 11 febbraio 2017.
Verranno inoltre assegnate due menzioni speciali, una su segnalazione del Club Tenco l'altra dell'Associazione "Musica contro le mafie"; Targa SIAE e borse di studio per giovani autori (un riconoscimento concreto per la costruzione della carriera artistica dei nuovi talenti). E ancora, premio per il testo più coerente con l'obiettivo e premi speciali dai partner: Casa Sanremo, Acep, Unemia, Mk Live, I-Company, Muzi Kult, On Mag Promotion.
Per informazioni e iscrizioni: musicacontrolemafie.it/7edizione
|